Vai al contenuto

Green New Home

Settore: Educazione degli adulti
Numero progetto: 2024-1-DE02-KA220-ADU-000244995
Durata del progetto: 01.11.2024 – 31.10.2026

Il progetto

Il progetto Green New Home sostiene l’inclusione sociale ed economica di persone adulte svantaggiate, in particolare persone migranti e rifugiate, favorendo l’imprenditorialità sostenibile e promuovendo un comportamento responsabile dal punto di vista ambientale. Riconoscendo la crescente necessità di un’azione per il clima e di un sostegno all’integrazione, il progetto mira a dotare i e le discenti delle competenze chiave, dei valori e della motivazione necessari per partecipare attivamente a un’economia verde. Allo stesso tempo, Green New Home rafforza la capacità degli educatori e delle educatrici per adulti di fornire una formazione efficace e inclusiva che risponda alle reali esigenze di studentesse e studenti diversi. Combinando intuizioni basate sulla ricerca con approcci educativi innovativi e collaborazione intersettoriale, il progetto contribuisce a costruire comunità più forti e resilienti, preparate ad affrontare le sfide della sostenibilità e della coesione sociale.

Risultati del progetto

Partenariato

Internationaler Bund (IB) - Coordinatore del progetto

‘Rafforzare l’essere umano’

Internationaler Bund (IB) è uno dei maggiori fornitori di servizi nel campo del lavoro giovanile, sociale ed educativo in Europa. Fondato nel 1949, IB sostiene persone di ogni provenienza a condurre una vita autodeterminata, a partecipare alla società e ad assumersi responsabilità personali. L’organizzazione lavora con bambini/e, giovani, persone adulte e anziane, compresi coloro che devono affrontare sfide sociali o economiche, offrendo un sostegno inclusivo e responsabilizzante. Con oltre 700 strutture e filiali in 300 località in tutto il mondo, IB raggiunge ogni anno circa 350.000 persone, aiutandole nel loro sviluppo personale e professionale.

IB offre un’ampia gamma di programmi e servizi, tra cui istruzione e formazione professionale, iniziative di integrazione sociale, supporto linguistico, consulenza e progetti di mobilità internazionale. Approcci personalizzati vengono sviluppati per rispondere ai bisogni locali e ai cambiamenti sociali. L’organizzazione promuove inoltre la comprensione interculturale, l’inclusione e la cooperazione attraverso partenariati transnazionali. La trasformazione digitale, la sostenibilità e le pari opportunità sono integrate nella missione dell’IB di rafforzare gli individui e le comunità. Il suo principio guida ‘Rafforzare l’essere umano’ resta centrale in tutte le attività, riflettendo un profondo impegno per la dignità umana e la solidarietà.

Sito web: https://ib-mitte.de/

Facebook: https://www.facebook.com/InternationalerBund/?locale=de_DE

Danmar Computers

Danmar Computers è una piccola e media impresa specializzata nell’organizzazione di programmi di formazione per adulti provenienti da contesti diversi. L’azienda è stata fondata nel 2000 con l’obiettivo di sostenere persone provenienti da contesti svantaggiati, in particolare dalle aree rurali, con background migratorio, adulti con basse competenze, persone anziane, o coloro che affrontano difficoltà economiche e che non possiedono le competenze necessarie per reinserirsi nel mercato del lavoro. Inoltre, Danmar offre corsi di formazione per giovani alla ricerca del primo impiego, così come per professionisti e professioniste che hanno bisogno di aggiornare le proprie competenze in alcune aree. I settori formativi principali includono lo sviluppo delle soft skills e l’alfabetizzazione digitale.

L’attività di Danmar si concentra sul supporto agli individui e al settore imprenditoriale attraverso una gamma di attività educative, tecnologiche e di ricerca. Le attività dell’azienda includono lo sviluppo e l’adattamento di programmi formativi per rispondere all’evoluzione dei bisogni educativi e del mercato del lavoro, con un’attenzione particolare alla trasformazione digitale. Ciò comprende la conversione dei curricula in formati digitali flessibili, la valutazione di strumenti educativi e la ricerca di nuove tecnologie.

I servizi offerti comprendono anche la progettazione di soluzioni IT, la formazione degli educatori e delle educatrici all’uso di strumenti digitali e la creazione di programmi formativi personalizzati, basati sulle esigenze del pubblico, sulle tempistiche e sulle lingue. Ulteriore supporto è fornito nella pianificazione dell’equilibrio vita-lavoro e nell’apprendimento basato sul lavoro.

Danmar fornisce inoltre servizi di matching educativo, sensibilizzazione su tematiche come digitalizzazione, economia circolare e inclusione, nonché copywriting, digital storytelling, campagne web, traduzioni (inglese<>polacco) e promozione dell’apprendimento inclusivo a livello locale e regionale.digitale.

Sito web: danmar-computers.com.pl
Facebook: facebook.com/DanmarComputersEU

Instagram: https://www.instagram.com/danmarcomputerseu
Twitter: twitter.com/DanmarComputers
LinkedIn: linkedin.com/company/danmar-computers

InnoEUsphere

InnoEUsphere è un’organizzazione privata dinamica e innovativa che si impegna a guidare un cambiamento positivo e a promuovere un futuro europeo sostenibile, verde, inclusivo e pacifico. La missione di InnoEUsphere è contribuire al rafforzamento dell’intelligenza delle competenze dell’UE, creando azioni di istruzione e formazione più intelligenti e incentrate sulle persone. Con particolare attenzione alla competitività sostenibile, alla trasformazione digitale e alla resilienza, InnoEUsphere promuove l’innovazione, la partecipazione attiva e l’impegno dei cittadini e delle cittadine dell’UE nell’istruzione e nella formazione trasformative, rendendole più rilevanti per gli individui al fine di ottenere un impatto economico e sociale di ampio raggio. InnoEUsphere è attiva nella ricerca e nell’offerta di formazione strategica e politica nei seguenti campi: imprenditorialità verde, cultura e industrie creative, sostenibilità, economia e turismo circolare, istruzione e formazione, empowerment, imprenditorialità femminile, giovani, trasformazione digitale e tecnologia.

InnoEUsphere è un partner strategico della Circular Economy Alliance (CEA), un’organizzazione globale guidata dalla conoscenza e dedicata a spianare la strada verso l’economia circolare, con accesso a migliaia di stakeholder chiave in tutto il mondo. Inoltre, a partire dall’agosto 2023, InnoEUsphere è entrata a far parte della rete degli Amici del Nuovo Bauhaus Europeo, condividendo una visione allineata delle responsabilità ambientali e sociali e la promozione dei valori e delle priorità fondamentali dell’Unione Europea. L’azienda è inoltre membro del Patto europeo per le competenze e della rete delle Regioni chimiche europee.

Sito web: http://www.innoeusphere.com

Facebook: https://web.facebook.com/profile.php?id=61552652281466

Instagram: https://www.instagram.com/innoeusphere/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/innoeusphere/

KAINOTOMIA & SIA EE

KAINOTOMIA è un istituto di istruzione e formazione professionale (VET) certificato dalla legislazione greca, fondato nel 2013 da professionisti e professioniste con una vasta esperienza e un forte impegno per l’apprendimento permanente.

L’organizzazione offre un’ampia gamma di programmi di formazione professionale – erogati sia di persona che online attraverso la piattaforma di e-learning dedicata – rivolti a persone occupate e disoccupate, educatori/educatrici, studentesse e studenti universitari e membri di gruppi sociali vulnerabili. Questi programmi sono concepiti per aiutare i e le partecipanti a sviluppare competenze rilevanti per il mercato, a migliorare la loro occupabilità e a facilitare la loro integrazione nel mercato del lavoro e nella società.

Un’area chiave di KAINOTOMIA è la fornitura di servizi di orientamento e consulenza professionale, adattati alle esigenze individuali degli studenti e delle studentesse. L’organizzazione lavora a stretto contatto con le reti regionali di stakeholder, tra cui autorità locali, imprese e parti sociali, per garantire che il supporto e la formazione forniti siano in linea con le attuali tendenze del mercato del lavoro e le priorità di sviluppo regionale.

KAINOTOMIA promuove anche approcci di apprendimento innovativi, tra cui l’uso di strumenti digitali, risorse educative aperte e metodologie flessibili e incentrate sullo studente. L’enfasi è posta sull’acquisizione di competenze chiave, conoscenze linguistiche e abilità digitali, mentre i formatori e le formatrici traggono vantaggio da opportunità di sviluppo professionale continuo.

Promuovendo la cooperazione transnazionale, le esperienze di mobilità e lo scambio interculturale, KAINOTOMIA intende contribuire non solo alla crescita personale dei suoi apprendisti e apprendiste, ma anche all’obiettivo più ampio di rafforzare l’istruzione e la formazione professionale in Europa.

Sito web: http://www.kainotomia.com.gr

Facebook: http://www.facebook.com/KAINOTOMIA.edu

Instagram: https://www.instagram.com/kainotomia_education

LinkedIn: http://www.linkedin.com/company/kainotomia-lifelong-learning-centre

LAND Impresa Sociale s.r.l.

LAND è un’impresa sociale che unisce agricoltura, innovazione, sostenibilità ed empowerment sociale, con l’obiettivo di rigenerare territori e comunità. Con sede in Sicilia, LAND promuove un modello innovativo di agricoltura sperimentale, fondato sui principi della transizione verde.

Fondata alla fine del 2021, la missione di LAND è promuovere la ricerca e l’innovazione nei settori dell’agricoltura e dell’energia, a livello nazionale e internazionale, con una forte enfasi sulla tutela ambientale e sulla rigenerazione sociale. L’impresa sociale si impegna a salvaguardare i territori locali, valorizzare i paesaggi e rafforzare il legame con la terra. In questo percorso, LAND si ispira alla filosofia del sociologo, educatore e attivista italiano Danilo Dolci, adottando le migliori pratiche in linea con i valori del Terzo Settore e rispondendo ai bisogni delle comunità locali.

LAND aspira a essere un modello di imprenditorialità sociale e attualmente sta sviluppando un sistema agrivoltaico innovativo e sostenibile, che integra l’agricoltura rigenerativa con la produzione di energia rinnovabile. Oltre alle iniziative in ambito agricolo, LAND realizza regolarmente attività educative, di sensibilizzazione e di empowerment, volte a sostenere percorsi di capacity building per gruppi emarginati. L’obiettivo è favorire la crescita personale e professionale, promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva, incoraggiare la cooperazione e il dialogo interculturale, contribuendo così alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.

Sito web: https://impresasocialeland.org/en/

Facebook: https://www.facebook.com/LandImpresaSociale/

Instagram: https://www.instagram.com/landimpresasociale/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/landimpresasociale/posts/?feedView=all

YouTube: https://www.youtube.com/@LandImpresaSociale

No, thank you. I do not want.
100% secure your website.
SUSIC – Association for the Development of Sustainable Initiatives and Competencies

SUSIC è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Valencia, in Spagna, fondata nel 2019. La nostra missione è quella di rafforzare le capacità di individui e comunità—con particolare attenzione a giovani, donne e gruppi vulnerabili—per adottare e promuovere pratiche sostenibili in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, i principi dell’economia circolare e la responsabilità sociale d’impresa (CSR/ESG).

Progettiamo e realizziamo programmi formativi partecipativi e gamificati, sia in presenza che online, su temi quali l’azione per il clima, l’economia circolare e le competenze verdi, rivolti a persone di tutte le età. SUSIC supporta imprenditori sociali e green offrendo servizi di incubazione, mentoring e consulenza, aiutandoli a validare modelli di business sostenibili e ad accedere a finanziamenti.

La nostra partecipazione a partenariati Erasmus+ (KA220-YOU, KA220-VET, KA2) e la collaborazione con partner del Mediterraneo favoriscono lo scambio di buone pratiche e soluzioni innovative in tutta Europa. Realizziamo diagnosi di sostenibilità e piani d’azione per PMI ed enti pubblici, supportandoli nella richiesta di fondi e nella rendicontazione CSR.

Attraverso campagne locali, workshop e laboratori di co-creazione, promuoviamo il coinvolgimento delle comunità nella riduzione dei rifiuti, nell’efficienza delle risorse e nell’attivismo civico.

Il consiglio direttivo di SUSIC garantisce la parità di genere e il nostro team di esperti—che include ingegneri ambientali, educatori e specialisti ICT—offre workshop di alta qualità e sviluppa risorse ad accesso libero. Combinando iniziative di educazione precoce con attività di consulenza per le politiche municipali, lavoriamo per generare un cambiamento sistemico.

Unisciti a noi di SUSIC per contribuire alla transizione verso una società più verde ed equa, costruendo conoscenze, reti e strumenti per soluzioni sostenibili basate sull’economia circolare. Visita il nostro sito e contattaci per saperne di più e partecipare attivamente alle nostre iniziative.

Sito web: In elaborazione

Facebook: https://www.facebook.com/Susic2019

Instagram: https://www.instagram.com/susic.2019/
LinkedIn:  https://www.linkedin.com/company/susicasociacion